Altromercato Summer Camp Padova

Le risorse che abbiamo, le risorse che siamo – e tu, consumi o scegli?

Altromercato Summer camp – Padova e dintorni
9 – 15 luglio 2023

Il tema:

Il camp sarà caratterizzato da un tema portante: “LE RISORSE che abbiamo, LE RISORSE che siamo – e tu, consumi o scegli?”  

Presenteremo il Commercio Equo e Solidale a partire dalla concreta opportunità di cambiamento che ogni azione di consumo quotidiano ci fornisce, e come occasione di riflessione e conversione culturale.

Perciò il tema “Le risorse che abbiamo, le risorse che siamo” gioca volutamente sull’ambiguità di capire che “risorse” sono sia quelle che la natura ci offre e che possiamo contribuire a preservare, come fonti di biodiversità, ricchezza e bellezza per tutti, sia le risorse di creatività, innovazione che ciascuno può decidere di mettere in gioco per costruire un mondo migliore.

Obiettivi generali:

  • promuovere il Commercio Equo e Solidale come modello di economia, attento alle persone e all’ambiente, in linea con gli SDGS 2030;
  • presentare concetto di Sostenibilità Agìta Altromercato (Prosperity – People – Planet) attraverso storie di produttori e di filiere;
    contribuire alla riflessione tra i propri comportamenti di consumo quotidiano e il “cambiamento” alla portata di tutti attraverso approfondimenti, incontri e brain storming;
  • “agire la sostenibilità” attraverso sperimentazioni (laboratori) in cui ognuno può mettersi in gioco, apprendendo pratiche e suggerimenti da replicare e condividere nei propri contesti quotidiani;
  • presentare gli alleati del Commercio Equo e Solidale, ovvero altri settori di economia che dal Commercio Equo hanno imparato la “grammatica”: definizione del prezzo equo – trasparenza – partnership con le comunità locali – reinvestimento e ricaduta in progetti ad impatto sociale. In particolare, turismo responsabile, finanza etica ed editoria indipendente saranno gli ambiti toccati e presentati, anche grazie ad incontri ed esperienze dirette organizzate durante la settimana.

Dove alloggeremo:

Casa Al Carmine, gestito dalla cooperativa E-Sfaira, è una casa vacanze, un servizio di alloggio turistico extra-alberghiero che offre camera con colazione.

È anche e soprattutto un progetto di lavoro per le donne. Un laboratorio d’impresa solidale al femminile.

Le donne coinvolte imparano a svolgere tutte le mansioni richieste (reception, portierato, pulizie, guardaroba, ecc.) sotto la guida di professioniste.

E’ un progetto che coinvolge donne in difficoltà socialmente deboli – in particolare donne disoccupate o inoccupate, donne mamme sole e donne migranti – in un percorso graduale di avvio al lavoro. Le donne coinvolte imparano a conoscere tutte le fasi dell’attività, sperimentano un rapporto professionale che richiede loro impegno, costanza, serietà e affidabilità, scoprendo così le proprie capacità e risorse.

La struttura si trova in pieno centro storico, a due passi dalla stazione. Ha una bellissima terrazza panoramica,  punto privilegiato per uno sguardo sui tetti della città.

Per chi?

L’Altromercato Summer Camp si rivolge ad adulti che vogliano fare esperienza concreta di sostenibilità, approfondendo da vicino e in prima persona casi virtuosi, valorizzando al contempo le dimensioni del confronto e della socialità.  Il soggiorno intensivo permetterà inoltre di godere appieno della vitalità culturale propria della vita cittadina: Padova e Venezia saranno infatti vissute ed esplorate con un approccio affine alle tematiche trattate.

Il soggiorno è rivolto a maggiorenni.

Quota di partecipazione

450Caparra € 130
  • La quota di partecipazione comprende: la sistemazione base in regime di b&B per 6 notti a partire dal 9/7 presso la struttura di Casa al Carmine in centro a Padova in camera (doppia, tripla o quadrupla) con bagno privato e aria condizionata; tutti gli altri pasti (è previsto in certi casi uno spazio comune presso la struttura con autonomia di preparazione; per il resto verranno individuati locali esterni o strutture con servizio di ristorazione); tutte le attività formative e di intrattenimento in programma. Rientrano nella quota anche l’assicurazione base, il servizio di accompagnamento a Padova e Venezia, nonché i trasporti pubblici per raggiungere quest’ultima.
  • La quota non comprende: le spese di viaggio di andata e ritorno dalla struttura a inizio e fine soggiorno; i servizi aggiuntivi eventualmente richiesti oltre l’ospitalità di base; le spese extra personali e le ulteriori attività suggerite per il tempo libero non presenti nel programma definitivo.

Le iscrizioni sono aperte fino al 20.06.23.

Il programma*

domenica 9/07: Apertura del Summer Camp

Accoglienza. Presentazione di Angoli di Mondo Coop. Sociale, delle sue attività principali e dei suoi scopi sociali.

Presentazione della struttura ospitante, Casa Al Carmine, gestito dalla cooperativa E-Sfaira e incontro con i referenti che ne illustreranno gli obiettivi.

Un laboratorio d’impresa solidale al femminile: quello dell’ accoglienza è solo uno degli ambiti in cui E-Sfaira è impegnata per l’attivazione di percorsi di inserimento lavorativo rivolti a donne e madri in condizione di fragilità. La struttura si trova in pieno centro storico, a due passi dalla stazione. Ha una bellissima terrazza panoramica, punto privilegiato per uno sguardo sui tetti della città. La Casa sarà il punto di riferimento per tutto il gruppo, non solo come base logistica per vitto e alloggio, ma anche lo spazio dove svolgere alcune attività e alcuni incontri informali durante l’intero soggiorno.

Una volta sistemati, ci sarà un momento dedicato proprio alla presentazione del programma della settimana.

Cena.

Il primo dopocena sarà libero: si potrà scegliere di fare una prima esplorazione notturna del centro città o quattro chiacchiere in terrazza per conoscere il resto del gruppo.

Pernottamento.

lunedi 10/07: le filiere del cibo

Dopo la colazione, la mattinata sarà dedicata all’introduzione al Commercio Equo e Solidale.
È previsto, infatti, un incontro con il presidente di Altromercato, Alessandro Franceschini. Sarà il miglior modo per dare il benvenuto a nome della città di Padova ai partecipanti al primo Altromercato Summer Camp. Si conosceranno le storie di alcune filiere produttive, in particolare quelle alimentari distintive per il mondo del fairtrade, che rappresentano un’alternativa concreta nella lotta allo sfruttamento a favore della dignità dei lavoratori in tutto il mondo.

Pranzo.

Nel pomeriggio, presso gli spazi comuni di Casa Al Carmine, “Cibo è valore”, a cura della cuoca Silvia Giachelle: laboratorio di cucina & altre storie. Ingredienti del commercio equo, bio e locali: materie prime che insieme costruiscono piatti che sanno di giustizia.

Apericena in terrazza con menù preparato durante il laboratorio, con ospiti a sorpresa.

Pernottamento.

martedi 11/07: le filiere della moda

Dopo la colazione, libertà di espressione in terrazza con “Tessuti Vissuti. Laboratorio per corpi e vestiti” a cura della coreografa professionista Simona Argentieri – benessere, identità e movimento come riflessione su ciò che indossiamo (*in caso di maltempo previsto spostamento attività in altra sala chiusa)

Pranzo.

Nel pomeriggio, dai temi scaturiti dall’attività mattutina, approfondimento sulle criticità del sistema moda e spazio alla presentazione di progetti del tessile sostenibile: tra economia circolare e inclusione sociale.

Cena e serata in linea con le tematiche affrontate: incontro-racconto.

Pernottamento.

mercoledi 12/07: Venezia responsabile

Prima colazione e partenza per Venezia (ci si muoverà in treno regionale – il tempo medio di percorrenza sarà circa mezz’ora).

Tour di Venezia con accompagnatore di Viaggi e Miraggi.
Particolare attenzione sarà espressa proprio dalla contraddizione tra i fenomeni di turistificazione e gli angoli di vita quotidiana da salvaguardare (botteghe artigiane, movimenti per la casa,  orti urbani, etc.).

Venezia, città per definizione in equilibrio precario tra le sue fragilità e le molteplici forme di resistenza capillare, le sue preziose risorse.Durante la giornata sarà a disposizione di tutti del tempo libero.

La cena sarà un bacaro tour per osterie, assaggiando cicchetti e sorseggiando “ombre” della casa.

Rientro a Padova per il pernottamento.

giovedi 13/07: Finanza etica e Padova

Dopo la colazione, scopriremo la storia di Banca Etica visitandone a sede insieme ai suoi rappresentanti.
Sempre in sede “I giochi delle banche” a cura del Git Gruppo di Iniziativa Territoriale delle socie e dei soci di Banca Etica: gioco di ruolo sulle conseguenze non economiche delle azioni economiche.
Pranzo.
Nel pomeriggio e fino a sera, visita per la città di Padova, tra cultura e sostenibilità.
Passeggiando per le sue vie, le piazze, oltre ad alcuni momenti fondamentali, spazio alla descrizione di alcune realtà attive in città e ai loro interventi a favore dell’inclusione sociale e della rigenerazione urbana.
Prevista la visita alla bottega del commercio equo e solidale del centro città, aperta in partnership con Altromercato nel 2008.

Non mancheranno alcune tappe imprescindibili:

la visita alla Cappella degli Scrovegni, nota per gli affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell’arte occidentale, che hanno contribuito all’iscrizione del ciclo di Padova Urbs Picta a Patrimonio Unesdo dal 2021;
-l’Orto Botanico dell’Università di Padova, fondato nel 1545, è il più antico al mondo che ancora risiede nella sua collocazione originaria. Oltre a costituire un piacevole spazio di immersione nella natura, la tappa è scelta come esempio di conoscenza e valorizzazione delle specie da tutto il mondo. In particolare, poi le serre che costituiscono il Giardino della biodiversità ne ospitano circa 1300, suddivise per tipologia di ambiente. Viene illustrata, grazie a dei pannelli espositivi, la relazione tra uomo e Natura e le reciproche influenze per quanto riguarda la scienza, la tecnica, la cultura e l’alimentazione. Non è un caso che anche qui ritroviamo la storia di alcuni ingredienti (gli stessi dietro alle filiere del commercio equo): cacao, caffè, spezie, etc…
Cena e pernottamento.

venerdi 14/07:  Quartieri, Economia Circolare, Cambio climatico

Prima colazione.
Passeggiata per il quartiere Arcella e incontro con alcuni amici.
Breve sosta in una bottega di Angoli di Mondo: focus specifico su economia circolare (oltre abbigliamento, anche oggetti, libri, mobili) e su inclusione sociale grazie alle testimonianze del gruppo di volontari storici.

Esposizione “Gli abiti raccontano – valori da indossare”.

Visita alla prima Casa di Quartiere di Padova con alcuni referenti della rete che la gestisce, Marchesi Living Lab, a poco più di un anno dalla sua nascita.

Pranzo.

Nel pomeriggio: suggerimenti per passeggiate e visite culturali in città, tempo libero.

Evento di chiusura con i partner e cena di festa.

“Il clima è (già) cambiato” con Duccio Facchini, Altreconomia, a cura della rete Veneto Equo.

Buffet Equosolidale.

Proiezione film a tema.

Pernottamento.

sabato 15/07: Resoconto e saluti

Prima colazione
Restituzione e confronto sull’esperienza vissuta.
I saluti sono previsti per le ore 12.

Durante tutta la settimana: incontri e dialoghi con altri referenti, autori/ artisti; visite a sorpresa con ospiti per chiacchiere in terrazza; suggerimenti per esplorare i dintorni nei momenti di libertà.

*Programma in continuo aggiornamento 

Laboratori esperienziali in programma

“Cibo è valore”, a cura della cuoca Silvia Giachelle: laboratorio di cucina & altre storie. Ingredienti del commercio equo, bio e locali: materie prime che insieme costruiscono piatti che sanno di giustizia

“Tessuti Vissuti. Laboratorio per corpi e vestiti” a cura della coreografa professionista Simona Argentieri – benessere, identità e movimento come riflessione su ciò che indossiamo;

“I giochi delle banche” a cura del Git Gruppo di Iniziativa Territoriale delle socie e dei soci di Banca Etica: gioco di ruolo sulle conseguenze non economiche delle azioni economiche

iniziativa in collaborazione con i partner:Viaggi e Miraggi,  Git Gruppo di Iniziativa Territoriale delle socie e dei soci di Banca Etica di Padova

Con la collaborazione tecnica dell’agenzia “Viaggi e Miraggi ONLUS per il Turismo Responsabile”, iscritta all’Albo Società Cooperative con il n. A145055 del 25/03/2005. Polizza assic. RC n° 202455336 stipulata con Nobis Compagnia di Assicurazioni S.p.A. 

Richiedi maggiori informazioni

    Non vediamo l'ora
    Quanto manca?
    0
    0
    0
    Settimane
    0
    0
    0
    0
    giorni
    0
    0
    Hrs
    0
    0
    min
    0
    0
    sec